Codice Sconto Alibaba
Se cerchi un codice sconto Alibaba, in questa pagina troverai i migliori sconti, coupon e promozioni, perfetti per risparmiare sul tuo prossimo ordine in Italia. Fondato nel 1999, Alibaba.com è la più importante piattaforma per il commercio all’ingrosso con milioni di buyers e fornitori nel mondo.

Alibaba.com è la più grande piattaforma di e-commerce B2B (business to business) al mondo, punto di riferimento globale per il commercio internazionale semplificato che mette in contatto produttori, fornitori, esportatori e acquirenti professionali in oltre 190 paesi. Fondata nel 1999 dall'imprenditore cinese Jack Ma ad Hangzhou, nella provincia di Zhejiang, Alibaba ha rivoluzionato il modo in cui le aziende si connettono a livello globale, facilitando transazioni commerciali per miliardi di dollari e creando nuove opportunità di business internazionale per milioni di piccole e medie imprese.
A differenza di piattaforme come Amazon o eBay, rivolte principalmente al consumatore finale (B2C), Alibaba è pensata specificamente per aziende, rivenditori, grossisti e distributori che cercano fornitori, materie prime o prodotti finiti da acquistare in grandi quantità per la rivendita. La piattaforma opera come una grande directory digitale che aggrega migliaia di categorie merceologiche, facilitando l'incontro tra domanda e offerta su scala planetaria.
La storia di Alibaba è indissolubilmente legata alla figura di Jack Ma (nome cinese Ma Yun), nato il 10 settembre 1964 ad Hangzhou durante la rivoluzione culturale cinese. Cresciuto in una famiglia povera ed educato alle rigide regole del marxismo che governava le scuole della Cina comunista, Jack Ma ha saputo trasformare le difficoltà iniziali in motivazione per costruire qualcosa di straordinario.
Sin dalla giovane età, Ma iniziò a studiare l'inglese offrendo tour gratuiti della città ai turisti stranieri che soggiornavano presso gli hotel di Hangzhou, praticando la conversazione per perfezionare la lingua. Dopo quattro tentativi falliti, riuscì finalmente a entrare all'Hangzhou Teacher's Institute (oggi Hangzhou Normal University), dove si laureò nel 1988 con un titolo in inglese, diventando successivamente insegnante di lingua presso l'università.
Il momento decisivo arrivò nel 1995, durante un viaggio negli Stati Uniti. Jack Ma si collegò per la prima volta a internet rimanendone completamente affascinato. La prima cosa che ricercò online fu la parola "birra": dai risultati notò che comparivano solo birre americane o tedesche, ma nessuna birra cinese. In quel momento ebbe un'intuizione straordinaria: la Cina non aveva praticamente nessuno spazio sul web, e questo rappresentava un'opportunità enorme.
Tornato in patria, Ma fondò China Yellow Pages, una directory online per realizzare siti web per aziende cinesi. Il progetto tuttavia naufragò, ma l'intuizione rimase viva. Dopo questo primo fallimento e un periodo lavorativo presso il Ministero del Commercio Estero cinese, nel 1999 Jack Ma era pronto per il terzo e decisivo tentativo imprenditoriale.
Nel 1999, in un piccolo appartamento di Hangzhou, Jack Ma riunì 18 amici (17 partner più la moglie Zhang Ying) e lanciò un'idea audace: creare una piattaforma online che collegasse i produttori cinesi con gli acquirenti globali. Con un investimento iniziale di appena 60.000 dollari raccolti tra amici, parenti e conoscenti, nacque Alibaba.com.
Il nome stesso fu scelto con cura strategica: Jack Ma era attratto dall'idea dell'"Apriti Sesamo" della celebre storia di Alì Babà e i quaranta ladroni, poiché il suo obiettivo era aprire le porte del commercio globale alle piccole e medie imprese. Cercava un nome internazionale, facilmente comprensibile e pronunciabile in qualsiasi lingua, che iniziasse con la lettera A per simboleggiare che "Alibaba è sempre al primo posto". La scelta si rivelò vincente: un nome immediatamente riconoscibile in tutto il mondo.
Alibaba nacque in un momento in cui l'e-commerce in Cina era praticamente inesistente: l'accesso a internet era limitato, la fiducia nelle transazioni digitali scarsa, le infrastrutture tecnologiche rudimentali. Eppure, proprio questa mancanza rappresentava l'occasione. Alibaba.com si propose inizialmente come piattaforma B2B per facilitare l'export delle piccole imprese manifatturiere cinesi verso i mercati occidentali, in un momento cruciale in cui il paese stava entrando a pieno ritmo nell'economia globale dopo l'ingresso nel WTO.
La visione di Jack Ma attirò immediatamente le attenzioni dei grandi protagonisti della finanza mondiale. Circa 12 mesi dopo la fondazione, tra il 1999 e il 2000, Alibaba Group raccolse 25 milioni di dollari da importanti istituti di credito come SoftBank, Goldman Sachs, Fidelity Investments e altri investitori internazionali. Questi capitali permisero di rafforzare l'infrastruttura tecnologica, ampliare l'offerta di servizi e consolidare la presenza sul mercato.
Nel dicembre 2001, a soli due anni dalla fondazione, Alibaba raggiunse la redditività, un traguardo straordinario che confermava la solidità del modello di business. Nel 2002 l'azienda fece segnare il primo risultato economico positivo significativo, dimostrando che la piattaforma non era solo un'idea visionaria ma un business sostenibile e profittevole.
A partire dai primi anni 2000, Alibaba non si limitò a consolidare la piattaforma B2B originaria ma iniziò a costruire un vero e proprio ecosistema digitale integrato. Nel 2003, quando il mercato cinese B2C si mostrò maturo e in risposta all'ingresso di eBay nel mercato cinese, Jack Ma lanciò Taobao, una piattaforma C2C (consumer to consumer) di aste e vendite tra privati, simile a eBay.
La mossa strategica vincente fu offrire Taobao completamente gratuito per i venditori, guadagnando unicamente attraverso gli annunci pubblicitari. Al contrario, EachNet (la piattaforma di eBay in Cina) richiedeva commissioni ai venditori, perdendo rapidamente quote di mercato. Nel giro di pochi anni, eBay fu costretto a uscire dal mercato cinese, mentre Taobao crebbe esponenzialmente fino a raggiungere 500 milioni di utenti registrati nel giro di dieci anni, diventando la più grande piattaforma di vendita online di tutta la Cina.
Nel 2004, Alibaba si dotò anche di una piattaforma di pagamento online, Alipay, che fornisce un servizio di deposito fiduciario (escrow): prima di pagare effettivamente i prodotti acquistati, gli utenti possono verificare che la merce sia stata spedita e sia conforme alla descrizione. Questo sistema risolse il problema cruciale della fiducia nelle transazioni online, che nei primi anni Duemila rappresentava il principale ostacolo allo sviluppo dell'e-commerce cinese. Alipay divenne rapidamente il PayPal cinese, gestendo miliardi di transazioni.
All'interno di Taobao venne creata una sottostruttura commerciale dedicata: Tmall.com, pensata per la vendita garantita con venditori autorizzati e certificati tramite controlli severi. In questo store è possibile trovare grandi marchi internazionali di prestigio come Burberry, Hugo Boss, Nike, Adidas senza alcun rischio di contraffazione, problema invece presente nel marketplace generale di Taobao.
Nel 2005 arrivò l'accordo strategico con la consociata cinese di Yahoo!: Jack Ma cedette il 40% di Alibaba al portale web statunitense per 1 miliardo di dollari e ottenne in cambio il controllo sulle attività di Yahoo! in Cina, consolidando ulteriormente la propria posizione dominante nel mercato cinese di internet.
L'espansione continuò con il lancio di AliExpress, piattaforma che mira a portare la vendita al dettaglio delle imprese cinesi al mercato internazionale, puntando prima di tutto all'Europa e successivamente a mercati globali. AliExpress permette ai consumatori finali di tutto il mondo di acquistare direttamente dai produttori cinesi a prezzi competitivi, con spedizioni internazionali.
Juhuasuan è la piattaforma dedicata alle flash sales e ai gruppi di acquisto, che offre prodotti a prezzi scontati per periodi limitati, creando un senso di urgenza e stimolando gli acquisti d'impulso. 1688.com è invece la piattaforma B2B dedicata esclusivamente al mercato domestico cinese, che connette produttori e grossisti locali.
Alibaba Cloud Computing (Alicloud) è il servizio di cloud computing per le aziende, con data center situati in diverse città cinesi tra cui Hong Kong e successivamente espanso a livello globale. Questo servizio fornisce infrastrutture tecnologiche, storage, elaborazione dati e soluzioni di intelligenza artificiale per aziende di ogni dimensione.
Il 19 settembre 2014, Alibaba raggiunse un traguardo storico: l'IPO (Initial Public Offering) alla Borsa di New York che raccolse 25 miliardi di dollari, diventando la più grande offerta pubblica iniziale nella storia finanziaria degli Stati Uniti d'America e dei mercati internazionali. Al momento della quotazione, Alibaba valeva 231 miliardi di dollari, posizionandosi tra le società tecnologiche più preziose al mondo.
Questo successo straordinario confermò Alibaba come un colosso dell'e-commerce globale, capace di competere alla pari con giganti come Amazon, eBay e Walmart. La startup nata in un piccolo appartamento di Hangzhou con 60.000 dollari si era trasformata in una multinazionale che gestisce e-commerce, piattaforme per i pagamenti elettronici, servizi di cloud computing, logistica e motori di ricerca.
I numeri di Alibaba sono difficilmente descrivibili. Durante il Single's Day (11 novembre), la più grande festa consumistica del mondo nata ironicamente nell'ultimo impero comunista del globo, Alibaba ha registrato e generato quasi 18 miliardi di dollari di vendite in un solo giorno, di cui 5 miliardi in una sola ora. Questi dati testimoniano la potenza di fuoco della piattaforma e il suo ruolo dominante nell'economia digitale cinese e globale.
Nel novembre 2012, il volume delle transazioni online di Alibaba superò i mille miliardi di yuan, un traguardo che certificava la trasformazione completa del commercio cinese. Alibaba non è solo un sito di compravendita online, ma un vero ecosistema digitale che serve centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo, con oltre 26 milioni di buyer attivi sulla piattaforma B2B.
Il successo straordinario di Alibaba può essere ricondotto a diversi fattori strategici e contestuali. La Cina dei primi anni 2000 era caratterizzata da milioni di piccole imprese manifatturiere che non avevano nessuna via per raggiungere i clienti del mercato domestico, limitandosi all'esportazione con margini di guadagno debolissimi. Taobao si inserì efficacemente in questo mercato, collegando i piccoli business con milioni di acquirenti sparsi per tutto il paese.
Il fatto di aver messo a disposizione di venditori e acquirenti una piattaforma unificata e sicura per il pagamento come Alipay rese possibile una crescita esponenziale delle transazioni online, superando la diffidenza iniziale verso i pagamenti digitali. Il sistema di deposito fiduciario garantiva protezione sia per chi vendeva sia per chi acquistava.
La gratuità del servizio per i venditori su Taobao, con monetizzazione tramite pubblicità anziché commissioni dirette, permise di acquisire rapidamente quote di mercato enormi. Quando i concorrenti si resero conto dell'errore strategico e tentarono di introdurre servizi gratuiti, il danno era ormai irreparabile.
Il tempismo fu cruciale: Alibaba cavalcò l'onda di un'enorme popolazione cinese connessa per la prima volta a internet, una classe media in rapida espansione e un governo disposto a sostenere lo sviluppo digitale come leva di crescita economica. Jack Ma seppe cogliere il momento perfetto in cui infrastruttura tecnologica, domanda di mercato e contesto politico si allineavano favorevolmente.
Oggi Alibaba.com offre soluzioni di approvvigionamento B2B basate sull'intelligenza artificiale, coprendo l'intero ciclo del commercio internazionale: dalla ricerca di prodotti e fornitori al completamento degli ordini, dal pagamento all'ispezione della merce, fino alla logistica e all'assistenza post-vendita. La piattaforma aiuta le aziende di tutto il mondo a crescere grazie a un processo di approvvigionamento semplice, efficiente, professionale e sicuro.
Alibaba.com digitalizza le soluzioni per il commercio transfrontaliero, dalla creazione della vetrina online alla gestione degli ordini, dalla promozione ai pagamenti e alla logistica, offrendo ai fornitori internazionali un approccio integrato e senza interruzioni per collaborare con aziende da tutto il mondo. La piattaforma è disponibile in 16 lingue diverse e opera in oltre 190 paesi.
Il marketplace copre oltre 40 categorie merceologiche suddivise tra i vari store: elettronica, abbigliamento e accessori, casa e giardino, sport e intrattenimento, giocattoli, bellezza e salute, automotive, macchinari industriali, materie prime, packaging, e molto altro. Ogni categoria include migliaia di sottocategorie specifiche che permettono di trovare praticamente qualsiasi prodotto immaginabile.
Vendere su Alibaba è possibile per tutte le imprese che desiderano espandere il proprio mercato oltre i confini nazionali. Possono aprire un account produttori o fabbricanti che vogliono esportare i propri prodotti, grossisti e distributori che cercano visibilità internazionale, trader e intermediari commerciali, aziende artigianali con prodotti unici.
Si può acquistare su Alibaba anche senza partita IVA, selezionando la giusta categoria di iscrizione al momento della creazione dell'account. Gli utenti possono iscriversi come fornitore, come compratore o entrambi, beneficiando di funzionalità specifiche per ciascun ruolo.
A differenza delle piattaforme B2C, Alibaba non promuove direttamente la vendita dei prodotti ma facilita le trattative tra le due parti. Il suo compito è mettere in contatto buyer e aziende, fornendo strumenti di comunicazione, sistemi di pagamento sicuri, servizi di ispezione della merce, logistica integrata. Le aziende possono rispondere prontamente alle richieste di preventivo o proporre autonomamente la propria merce ai potenziali acquirenti.
Alibaba offre numerosi vantaggi concreti alle piccole e medie imprese: possibilità di entrare in contatto facilmente con buyer interessati di tutto il mondo, canali di comunicazione diretta per rispondere a richieste di preventivo, strumenti di marketing per migliorare le performance e aumentare la competitività, partnership con attori leader del settore per accelerare l'internazionalizzazione.
La piattaforma integra sistemi di Trade Assurance, una protezione per gli ordini che garantisce il rimborso in caso di problemi con la qualità o i tempi di consegna. Questo sistema aumenta drasticamente la fiducia nelle transazioni internazionali, riducendo i rischi per entrambe le parti.
Per le PMI italiane e europee, Alibaba rappresenta uno strumento strategico per l'export digitale, permettendo di intercettare potenziali acquirenti nei principali paesi esteri in tempi molto più rapidi rispetto all'insediamento tradizionale tramite distributori. In un contesto globale sempre più complesso e in continua evoluzione, Alibaba continua a supportare la crescita delle piccole e medie imprese, aiutandole a trasformarsi grazie al commercio digitale e a cogliere nuove opportunità internazionali.
Alibaba Group ha sviluppato una solida strategia omnicanale, collaborando con clienti di alto profilo come Amazon, Walmart, Costco, The Home Depot, oltre a marchi noti come Stihl, Toro, Stiga e Briggs & Stratton. L'azienda è una holding con nove importanti sussidiarie che coprono ogni aspetto del commercio digitale.
I siti ufficiali greenworkstools.com e greenworkstools.eu permettono di raggiungere direttamente i consumatori finali, mentre le partnership strategiche con grandi retailer garantiscono presenza capillare nei mercati fisici. Questa integrazione tra online e offline rappresenta il futuro del commercio moderno.
Nel settembre 2018, Jack Ma annunciò di voler lasciare entro un anno la carica di presidente esecutivo del gruppo Alibaba, pur rimanendo nel Consiglio di Amministrazione fino al 2020, per dedicarsi ad attività di filantropia nel settore dell'istruzione. Daniel Zhang, già CEO di Taobao e presidente di Tmall.com, assunse la guida di Alibaba Group come nuovo CEO.
Il 1° ottobre 2020, Ma si dimise ufficialmente dal consiglio di amministrazione di Alibaba. Nel maggio 2021 lasciò anche la carica di presidente della business school da lui creata. Dopo un discorso critico verso le autorità cinesi pronunciato nell'ottobre 2020 al Bund Finance Summit di Shanghai, Jack Ma scomparve per diversi mesi dai riflettori pubblici, riapparendo solo nel gennaio 2021 in una videoconferenza.
Al 2021, secondo Forbes, Jack Ma è il 5° uomo più ricco della Cina e il 26° uomo più ricco del mondo con un patrimonio di oltre 41 miliardi di dollari. La sua storia rappresenta un caso studio straordinario su come la tecnologia, quando incontra il giusto contesto culturale e politico, possa cambiare radicalmente l'economia di un intero paese e influenzare i mercati globali.
Oggi Alibaba Group gestisce circa l'80% del commercio online cinese e serve clienti che spaziano da grandi marchi internazionali a piccole imprese artigianali. Il gruppo è uno dei pilastri dell'industria cinese di internet insieme a Tencent e Ant Group, con una capitalizzazione di mercato di centinaia di miliardi di dollari.
La visione di Jack Ma di creare un'internet company capace di durare almeno 80 anni si è evoluta nell'ambizione di far vivere Alibaba per 102 anni, dall'anno di fondazione 1999 attraverso tre secoli diversi (XX, XXI e XXII secolo), simboleggiando longevità, adattabilità e capacità di attraversare epoche diverse mantenendo rilevanza e leadership.
In un contesto globale sempre più complesso, Alibaba.com continua a rappresentare uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono competere sui mercati internazionali, offrendo tecnologie avanzate, intelligenza artificiale applicata al commercio, logistica integrata e servizi finanziari che semplificano ogni aspetto del business transfrontaliero, confermandosi come la piattaforma B2B di riferimento per il commercio globale del XXI secolo.
Nel mondo dello shopping online, trovare il giusto codice sconto può essere la chiave per risparmiare significativamente sui tuoi acquisti. Quando si tratta di acquistare prodotti Alibaba, saper dove cercare questi codici può fare la differenza. Ecco perché ScontieBuoni.it emerge come la destinazione unica per tutti i tuoi bisogni di sconti e coupon.
Fondato nel 1999, Alibaba.com è la più importante piattaforma per il commercio all’ingrosso con milioni di buyers e fornitori nel mondo.
Un Codice Sconto Alibaba è una sequenza unica di lettere e numeri che funziona come i tradizionali coupon o buoni sconto cartacei. Questo codice ti dà la possibilità di beneficiare di uno sconto, sia fisso che in percentuale, sul tuo ordine. In questo modo, potrai godere di un risparmio aggiuntivo sui già vantaggiosi prezzi e offerte disponibili su Alibaba, sia sul totale del carrello che sul costo di spedizione.
Copia il codice, incollalo nel box promozionale al checkout e conferma: il carrello si aggiorna con il nuovo totale in EUR. Se non funziona, controlla minimo d’ordine, esclusioni e cumulabilità.
Contenuti localizzati per l’Italia (EUR, spedizioni e resi del sito ufficiale di Alibaba). Aggiorniamo spesso e rimuoviamo i codici non più validi.
Per i migliori codici promozionali e offerte Alibaba, ScontieBuoni.it è la tua destinazione affidabile. Assicurati di visitarci regolarmente per non perdere le ultime offerte e promozioni. Buono shopping e risparmio!
Il Black Friday e i saldi stagionali sono momenti eccellenti per approfittare di offerte straordinarie sui prodotti Alibaba. Durante questi periodi, i prezzi possono scendere significativamente, permettendo ai clienti di acquistare nuovi prodotti a prezzi vantaggiosi.
Sconti Significativi: Il Black Friday e i saldi sono noti per offrire alcune delle migliori riduzioni di prezzo dell'anno su un'ampia gamma di prodotti sullo store online di Alibaba.
Offerte Limitate: Questi eventi sono l'occasione ideale per acquistare prodotti e collezioni esclusive a prezzi ridotti.
Regali Perfetti: Approfitta dei saldi per fare scorta di regali di Natale o per altre occasioni speciali.
Ci possono essere diverse spiegazioni per cui un codice promozionale Alibaba non funziona. Prima di tutto, è possibile che il codice sia scaduto.
Inoltre, certi articoli, come quelli già in offerta, potrebbero non essere compatibili con l'utilizzo di codici promozionali.
È anche importante ricordare che alcuni codici non possono essere utilizzati più di una volta o possono richiedere una spesa minima per essere validi.
Infine, i codici presi da siti internazionali di offerte potrebbero non essere applicabili. Se trovi un codice Alibaba che non funziona, è utile segnalarlo per ricevere assistenza.
Per informazioni, collaborazioni e partnership scrivere a: info@scontiebuoni.it
ScontieBuoni.it © 2025 - Credits Veralto.it - P.IVA 01365870193 - Privacy